Novità su Linkedin, lunghezza massima dei post 3000 caratteri

Post Linkedin da 3000 caratteri

Su Linkedin l’elemento chiave della tua content strategy sono i post.

Quante volte ti sarà capitato di avere pochi caratteri a disposizione per esprimere fino in fondo un concetto, un’idea, un pensiero oppure illustrare una case-study, raccontare un’esperienza.

Linkedin ci ha fatto un grande regalo, ma purtroppo, come spesso capita, non se n’è data adeguata notizia: la massima lunghezza dei post su Linkedin passa da 1.300 a 3.000 caratteri.

Articoli e post Linkedin

Su Linkedin distinguiamo due diversi tipi di contenuti, articoli e post.

Gli articoli Linkedin sono contenuti lunghi e approfonditi, restano sul profilo alla sezione Attività e sono un contenuto molto utile a livello di personal branding, vengono indicizzati da Google e dagli altri motori di ricerca esterni a Linkedin.

La massima lunghezza di un articolo Linkedin è di 125.000 caratteri.

I post su Linkedin rappresentano contenuti più brevi, con una maggiore rapidità di lettura e diffusione, sono i contenuti più immediati tra le attività della tua content strategy con la possibilità di inserire link esterni e diverse tipologie di allegati: ogni post può essere infatti completato con

  • immagini (singole o caroselli di immagini)
  • video
  • documenti, molto utili i pdf sfogliabili sotto forma di slide e di cui si può effettuare il dowload
  • sondaggi

Recentemente Linkedin ha aumentato la massima dimensione del post portandola da 1.300 a ben 3.000 caratteri.


Tremila caratteri dei post Linkedin, come utilizzare al meglio questo aggiornamento

Se sei un utilizzatore attivo di Linkedin, se settimanalmente curi la tua content strategy, se hai un piano editoriale organizzato e utilizzi i tuoi post per intercettare nuovi interessanti lead, ti sarai certamente trovato nella condizione di avere pochi caratteri per esprimere al meglio un concetto, un’idea, un’esperienza.

Senza troppo rumore e senza darne notizia con l’enfasi che merita un simile aggiornamento, il limite massimo dei caratteri dei post Linkedin è passato a 3.000 caratteri, come puoi leggere nell’Help con aggiornamento di fine maggio 2021.

Un aggiornamento interessante ed utile per il tuo piano di comunicazione.

La domanda che tutti si faranno è cosa e quanto scrivere vista la novità su Linkedin della lunghezza dei post sino a 3.000 caratteri.


Quali post possono osare una lunghezza di 3.000 caratteri

Probabilmente il maggior vantaggio nell’avere 3.000 caratteri a disposizione lo troverai per i tuoi post di solo testo.

Quando il post è accompagnato da video, immagini o documenti, il focus della tua comunicazione è spesso sul file allegato e utilizzare troppi caratteri allunga i tempi che il tuo lettore è disposto a dedicarti.

Immagina per esempio di dover leggere 3.000 caratteri e sfogliare 7 slide, oppure guardare un video di 2 minuti oltre che leggere il post per comprendere il tema trattato.

Un post lungo, con allegato un documento o un video, richiede troppo tempo al lettore del web che ha una soglia dell’attenzione inferiore ai 9 secondi del pesce rosso e con il cervello in modalità “pensieri veloci” come direbbe il premio Nobel Daniel Kahneman.


Come scrivere un post lungo su Linkedin

Ricordiamo che il post di solo testo è quello che viene maggiormente premiato dall’Algoritmo Linkedin in termini di visibilità, ossia riceve mediamente un maggior numero di view rispetto ai post con allegate immagini, documenti o video.

Un post di solo testo, affinché riceva molte view, deve comunque essere scritto secondo le migliori regole della scrittura efficace oltre che deve necessariamente trattare un tema di interesse per il destinatario del post.

Quanti concetti in un solo pensiero! Ebbene sì, non di tratta solo di scrivere un post ma di

  1. identificare la tua buyer persona (per chi stai scrivendo un post)
  2. scegliere un tema che sia di interesse per la tua buyer persona (non un tema che piace a te, ma il tema che piace al tuo ipotetico lettore)
  3. scrivere in modo che il post risulti a colpo d’occhio leggibile in pochi secondi, quindi utilizzare la scrittura efficace.

Scrivere efficacemente un post lungo – incipit

Cosa vuol dire scrivere un post efficace?

Semplicemente riuscire ad entrare in sintonia con chi lo legge, ed il primo step perché ciò avvenga è sapere scrivere un incipit che faccia comprendere da subito di cosa intendi parlare.

Poche essenziali parole che blocchino il lettore che sta scorrendo il feed con il dito sullo schermo dello smartphone oppure il video del pc con la rotella del mouse e gli facciano comprendere che quel post tratta un tema per lui interessante.


Scrivere efficacemente un post lungo – scrittura in verticale

Il secondo step consiste nello scrivere il post con concetti chiari e sintetici, utilizzando una modalità di scrittura che permetta di leggere il post in verticale, dall’alto verso il basso.

Ti consiglio di evitare tassativamente muri di parole leggibili solo da sinistra a destra.

Hai mai notato che online leggiamo in modo differente rispetto alla lettura offline?

Per agevolare la lettura in verticale dovrai utilizzare

  • punti elenco
  • elenchi numerati
  • emoji
  • lettere maiuscole che evidenzino alcune parole chiave

Scrivere efficacemente un post lungo – niente avverbi, concetti brevi e hashtag

Utilizza periodi brevi, limita gli avverbi perché rallentano la lettura, lascia una riga di spazio tra un argomento e il successivo.

Utilizza gli hashtag intelligentemente.

Un hashtag iniziale può essere utile a capire subito il macro-argomento che intendi trattare.

Evita di appesantire la lettura con hashtag sparsi nel testo.

Utilizza solo hashtag strettamente legati al tema e non usarli come grassetti ma soprattutto ricorda che sono cliccabili, il lettore potrebbe abbandonare il tuo post per leggerne altri.

Ricorda una Call to Action finale, ad esempio l’invito a seguire un tuo hashtag personale indicando con altri hashtag i temi che solitamente tratti.

Ad esempioClicca e segui l’hashtag #SocialSellerGram per leggere altri post a tema #Linkedin e #SocialSelling

Come scrivere un post Linkedin
Come scrivere un post Linkedin

Algoritmo e post lunghi

Perché i post di solo testo ricevono un maggior numero di view?

Questa regola vale solo se sei bravo a trattenere il lettore sul tuo post per un tempo sufficiente ad essere tracciato dall’algoritmo secondo il Dwell time introdotto a maggio 2020.

In cosa consiste il Dwell time?

In sostanza più il lettore resta sul post, maggiore è il punteggio di interesse che l’algoritmo gli attribuisce, proponendolo nel feed ad altri potenziali lettori.

Un post lungo, se scritto secondo le regole elencate nei paragrafi precedenti, trattiene il lettore sul post in quanto viene percepito come leggibile in un arco temporale breve.

L’algoritmo Linkedin, grazie al Dwell time, traccia la permanenza sul post e lo identifica come interessante aumentandone la visibilità.


Il consiglio finale

Un post di 3.000 caratteri certamente ha una potenzialità maggiore di un post di 1.300 ma attenzione a non rischiare di essere noiosi, ripetitivi o peggio di non essere nemmeno letti da chi vede a colpo d’occhio un post troppo lungo.

Il mio consiglio è di osare oltre i 1.300 caratteri solo se i tuoi post lunghi già ricevono interesse ed interazioni, di allungare un po’ oltre i 1.300 caratteri cui i lettori sono abituati ma senza esagerare, soprattutto in questa prima fase di introduzione dei post così lunghi.

A mio avviso il post Linkedin, grazie ad un numero caratteri più che raddoppiato, ha la possibilità di offrire più spazio alla tua strategia di comunicazione ma per contenuti particolarmente lunghi raccomando l’utilizzo degli articoli soprattutto perché linkabili dal tuo sito e indicizzati dai motori di ricerca.


La Guida all’Algoritmo per post di successo

Per approfondire l’argomento ti invito a scaricare la guida la Guida all’algoritmo Linkedin e alla Content Strategy per post di successo.

Guida all'algoritmo Linkedin e alla Content Strategy per post di successo
Guida all’algoritmo Linkedin e alla Content Strategy per post di successo