Differenza tra pagine vetrina, prodotto e affiliate su LinkedIn

Cosa sono pagine Linkedin vetrina, pagine affiliate e prodotto

Quando si parla di presenza aziendale su LinkedIn, il primo riferimento è quasi sempre la pagina aziendale principale.

Tuttavia, molte aziende, soprattutto quelle strutturate su più livelli hanno esigenze più articolate di comunicazione. Questo vale per realtà con brand, divisioni, sedi o linee di prodotto differenti. 

In questi casi, LinkedIn mette a disposizione alcune funzionalità specifiche che permettono di articolare in modo più strategico la presenza dell’azienda sulla piattaforma.

Si tratta delle pagine vetrina, delle pagine prodotto e delle pagine affiliate.

Su questi strumenti, però, c’è ancora parecchia confusione. Spesso vengono utilizzati in modo impreciso, oppure non vengono proprio considerati per mancanza di consapevolezza sulle loro potenzialità.

Capita che si utilizzino strumenti diversi per finalità simili, o che si rinunci ad attivarli per timore di complicare la gestione della comunicazione aziendale.

In questo articolo voglio fare chiarezza e aiutarti a capire che cosa sono queste 3 tipologie di pagine, quali sono le differenze e in quali situazioni crearle.


Pagina vetrina su LinkedIn: cos’è e come funziona

La pagina vetrina, o Showcase Pages, è un’estensione indipendente della pagina aziendale principale.

Nasce per rispondere all’esigenza, sempre più diffusa nelle aziende, di comunicare con pubblici diversi in modo mirato. In questo modo, si evita di creare confusione o frammentare l’identità del brand principale.

Attraverso la pagina vetrina è possibile gestire una comunicazione verticale su un brand, un prodotto o un servizio, mantenendo al tempo stesso il legame con la pagina aziendale principale.

Ogni pagina vetrina ha:

  • il proprio nome e logo;
  • una descrizione dedicata;
  • la possibilità di pubblicare contenuti con una linea editoriale indipendente;
  • un numero di follower dedicati.

Non è dotata, invece, delle sezioni “Persone” e “Lavoro” presenti nella pagina aziendale.

Quando creare la pagina vetrina

La creazione della pagina vetrina (Showcase pages) è consigliata quando:

  • si vogliono differenziare i messaggi rivolti a target specifici;
  • si desidera comunicare in modo autonomo i contenuti legati a un brand del gruppo o un prodotto specifico;
  • è necessario costruire e nutrire una community attorno a un tema o ambito specifico, senza generare confusione sulla pagina principale.

La pagina vetrina consente inoltre di analizzare le performance in modo separato e di strutturare un piano editoriale dedicato.

Come creare la pagina vetrina su LinkedIn

Per procedere alla creazione della pagina vetrina, segui questi passaggi:

  1. Premi il pulsante “Per le aziende” nel menu in alto a destra su LinkedIn;
  2. Scorri il menù a tendina che si apre e seleziona “Crea una Pagina aziendale”;
  3. A questo punto, potrai scegliere il tipo di pagina che desideri creare. Premi su “Pagina vetrina”.

Adesso, compila le informazioni richieste:

  •  La pagina associata all’organizzazione;
  • Il nome della pagina vetrina;
  •  L’URL personalizzato;
  • Il sito web;
  • Il settore;
  •  Il logo;
  •  Lo slogan, una breve descrizione di massimo 120 caratteri.

Dopo aver compilato tutti i campi, pubblica la pagina. 

Cosa sono pagine Linkedin vetrina, pagine affiliate e prodotto - maria letizia russo

Differenza tra pagina aziendale e pagina vetrina

La pagina aziendale e la pagina vetrina non sono intercambiabili: ognuna ha una funzione precisa all’interno della strategia di comunicazione su LinkedIn.

La pagina aziendale è il contenitore principale, mentre le pagine vetrine sono focalizzate.

Attivare la pagina vetrina senza una strategia può creare confusione, ma quando ben progettate, creano una struttura chiara, ordinata e funzionale, utile a valorizzare l’azienda.

Vediamo le principali differenze:

Differenza tra pagina aziendale e pagina vetrina - maria letizia russo


Pagine prodotto su LinkedIn: cosa sono e come funzionano

Le pagine prodotto sono una funzione ancora poco conosciuta ma molto interessante per le aziende che desiderano valorizzare i propri prodotti su LinkedIn.

Si tratta di sezioni specifiche all’interno della pagina aziendale principale, pensate per presentare in modo dettagliato i singoli prodotti o servizi dell’azienda.

Non si tratta, quindi, di pagine indipendenti come le vetrine, ma di schede tematiche collegate e ben visibili all’interno del profilo aziendale, nella sezione “Prodotti”.

LinkedIn, per adesso, ha limitato la creazione delle pagine prodotto alle aziende che operano in determinati settori.

Se la tua azienda propone più prodotti, puoi aggiungere fino a 35 pagine dedicate. Tuttavia, i visitatori visualizzeranno solo le 10 pagine di prodotto create più recentemente.

Come creare la pagina prodotto su LinkedIn?

Per creare una pagina prodotto ti basta cliccare su “Crea” in alto a sinistra, sotto il nome della tua pagina LinkedIn, e premere “Aggiungi un prodotto”.

Se non trovi questa opzione vuol dire che il settore della tua pagina non è abilitato alla creazione delle pagine prodotto oppure che la tua pagina non ha ricevuto questo specifico aggiornamento.

Un’alternativa è selezionare direttamente la voce “Prodotti” della pagina, per poi premere “Aggiungi un nuovo prodotto”.

A questo punto, LinkedIn ti chiederà se il tuo prodotto ha lo stesso nome del tuo brand o se, invece, ha un nome diverso.

Selezionando la voce “Sì, il mio prodotto e la mia organizzazione hanno lo stesso nome” creerai una pagina prodotto di punta.

In caso contrario, seleziona “No, il prodotto ha un nome diverso”.

Sarai così reindirizzato alla tua nuova pagina prodotto, in cui dovrai inserire tutte le informazioni richieste.

Una volta che hai compilato tutti i campi, puoi cliccare sul pulsante “Invia per revisione” e aspettare che sia completato il processo di approvazione.

Quando la tua pagina prodotto verrà approvata, riceverai una notifica. Da questo momento potrai cliccare sul pulsante “Visualizza prodotto” e poi su “Pubblica prodotto”.

Cosa contengono le pagine prodotto?

Ogni pagina prodotto può includere:

  • Nome del prodotto o servizio;
  • Descrizione e vantaggi principali del prodotto (1.000 caratteri al massimo);
  • Call-to-action collegata ad un URL. Puoi scegliere tra varie CTA, tra cui “Richiedi demo”, “Contattaci”, “Inizia”, “Scarica”;
  • Punti chiave, che ti permette di mettere in evidenza fino a 20 post della pagina che offrono più dettagli sul prodotto;
  • 5 file multimediali, video o foto, per mettere in risalto il prodotto;
  • Fino a 5 piani e prezzi per aiutare il tuo cliente a saperne di più sulle offerte dei tuoi prodotti;
  • Fino a 21 aziende clienti che utilizzano il tuo prodotto;
  • Funzioni lavorative a cui è destinato il prodotto;
  • Gestione del nome e descrizione del prodotto in lingue diverse.

Le pagine prodotto sono pensate per rafforzare il posizionamento dell’offerta e facilitare la scoperta dei prodotti da parte di nuovi clienti o prospect.

Differenze tra pagina vetrina e pagina prodotto

Entrambe le pagine, vetrina e prodotto, nascono per valorizzare aspetti specifici dell’azienda su LinkedIn, ma rispondono a esigenze e logiche comunicative diverse.

  • La pagina vetrina, come abbiamo visto, è un’estensione indipendente della pagina aziendale principale. È pensata per sviluppare una comunicazione mirata verso pubblici specifici (es. per brand, divisioni, territori o aree tematiche). Ha una gestione editoriale autonoma e un proprio seguito.
  • La pagina prodotto, invece, è una sezione della pagina aziendale che descrive nel dettaglio un singolo prodotto o servizio, con contenuti focalizzati sul valore dell’offerta. Non ha una gestione editoriale autonoma ma può includere descrizioni, contenuti multimediali e CTA.

Ecco una tabella che ti aiuta a confrontarle meglio:

differenza tra pagina vetrina e pagina prodotto linkedin

Quando usarle?

  •       Usa la pagina vetrina per creare una community intorno a un prodotto o un brand secondario;
  •       Usa la pagina prodotto per evidenziare i benefici e le caratteristiche di un prodotto o servizio specifico, integrando anche una CTA diretta.

Ricorda che ogni strumento va scelto in base agli obiettivi di comunicazione e marketing.


Cosa sono le pagine affiliate?

Le pagine affiliate su LinkedIn sono pagine aziendali collegate a una pagina principale, utilizzate per rappresentare aziende consociate, filiali o divisioni di un’organizzazione più ampia.

Questa funzionalità consente di:

  • Mostrare la relazione tra l’azienda madre e le sue affiliate: le pagine affiliate vengono elencate nella sezione “Pagine affiliate” della pagina principale, rendendo evidente il legame;
  • Mantenere identità distinte per ciascuna entità: ogni pagina affiliata può avere il proprio nome, logo, descrizione e strategia di contenuti;
  • Facilitare la navigazione tra le diverse entità aziendali: gli utenti possono passare facilmente dalla pagina principale alle pagine affiliate, comprendendo meglio la struttura del gruppo.​

Come affiliare pagine su LinkedIn?

Affiliare una pagina su LinkedIn richiede l’intervento del supporto di LinkedIn, poiché non esiste un’opzione automatica per effettuare questa operazione. Ecco i passaggi da seguire:​

  1. Assicurati di essere super amministratore di entrambe le pagine: devi avere i diritti di super amministratore sia sulla pagina principale che sulla pagina da affiliare;
  2. Contatta il supporto di LinkedIn: invia una richiesta al supporto di LinkedIn per richiedere l’affiliazione delle pagine. Nella tua richiesta, specifica chiaramente:​
    • Il nome e l’URL della pagina principale (pagina controllante)
    • Il nome e l’URL della pagina da affiliare (pagina affiliata)

Attendi la conferma da LinkedIn: una volta elaborata la tua richiesta, LinkedIn ti informerà sull’esito e, in caso positivo, la pagina affiliata apparirà nella sezione “Pagine affiliate” della tua pagina.

Come distinguere pagine affiliate e pagine vetrina

Quando accedi ad una pagina Linkedin puoi visualizzare le pagine affiliate nella sezione destra della pagina principale, sotto la dicitura Pagine affiliate.

Attenzione: questa sezione visualizza al suo interno anche le pagine vetrina che riuscirai a distinguere osservando la dicitura inserita sotto il nome pagina che indica se si tratta davvero di una pagina affiliata oppure di una pagina vetrina.


Pagine vetrina, prodotto, affiliate: quale scegliere per il tuo obiettivo aziendale

Ogni azienda ha esigenze specifiche di comunicazione su LinkedIn, e la scelta tra pagina vetrina, pagina prodotto o pagina affiliata non può essere casuale.

Al contrario, la scelta dipende sempre dagli obiettivi strategici, dalla struttura dell’organizzazione e dal pubblico di riferimento.

Hai un brand secondario o una divisione con un’identità forte e un target specifico?

La pagina vetrina è la scelta giusta: ti permette di costruire una community dedicata, mantenendo il legame con il brand principale ma con un’autonomia comunicativa importante.

Vuoi mettere in luce un servizio o un prodotto strategico all’interno dell’offerta aziendale?

La pagina prodotto ti consente di raccontarne i benefici con descrizioni mirati, CTA dirette e elementi multimediali che ne rafforzano l’appeal, senza dover costruire una nuova community da zero.

Gestisci una rete di aziende collegate, affiliate, sedi locali o entità operative distinte?

Le pagine affiliate ti permettono di rappresentare ciascuna entità con una propria pagina aziendale, mantenendo però visibile la connessione tra di loro e valorizzando la struttura del gruppo.

In sintesi:

  • La pagina vetrina comunica verso un pubblico specifico;
  • La pagina prodotto comunica un’offerta specifica;
  • La pagina affiliata comunica per una organizzazione specifica all’interno del gruppo.

Errori da evitare nella creazione di pagine multiple su LinkedIn

L’errore più comune che vedo quando supporto le aziende nella loro strategia LinkedIn? Attivare più pagine senza un progetto definito. Ecco i rischi più frequenti:

  • Creare troppe pagine senza una strategia: avere più pagine non è di per sé un problema. Lo diventa se non è chiaro perché esistono e cosa devono comunicare. Ogni pagina deve avere uno scopo preciso;
  • Replicare gli stessi contenuti in tutte le pagine: ogni pagina (vetrina o affiliata) permette di avere una propria linea editoriale. Avere una o più pagine secondarie e pubblicare gli stessi identici contenuti della principale le rende ridondanti e prive di valore aggiunto;
  • Lasciare pagine vetrina inattive: una pagina vuota o obsoleta danneggia l’immagine aziendale più di quanto possa valorizzarla. Se scegli di aprire una pagina vetrina, devi garantirne la continuità di pubblicazione.