Comunicazione CEO branding su LinkedIn: la reputazione digitale dei manager

Social Leader CEO branding

La crescente importanza della presenza online per i dirigenti aziendali ha portato ad un’enfasi sempre maggiore della comunicazione CEO branding su piattaforme come LinkedIn.

In un’epoca in cui l’immagine digitale conta tanto quanto quella offline, le figure apicali di un’azienda devono affrontare la sfida di costruire e mantenere una reputazione digitale solida.

La prima impressione infatti, è fondamentale. Per i manager, la presenza online, non è più una scelta ma una necessità. 

In questo contesto, il personal branding, o l’arte di gestire e comunicare la propria immagine e reputazione, diventa cruciale non solo per il successo personale ma anche per la reputazione complessiva dell’azienda. Questo genere di comunicazione contribuisce a creare un legame più autentico con l’audience, che va oltre la semplice rappresentazione aziendale.

In questo articolo, esploreremo come migliorare il personal branding dei c-level attraverso una comunicazione mirata su LinkedIn, concentrandoci sui concetti fondamentali del personal branding ed esaminando il legame tra comunicazione CEO branding ed employer branding.


Quali sono i due concetti di fondo del Personal Branding per i CEO ?

Il concetto di Personal Branding si fonda su due pilastri chiave: autenticità e coerenza.

Questi principi non solo guidano il modo in cui un individuo si presenta al mondo digitale, ma hanno anche un impatto significativo sulla percezione che gli altri hanno nei confronti di tale individuo.

Per i CEO, integrare questi due elementi nel proprio approccio al personal branding diventa essenziale per costruire una reputazione digitale duratura e positiva.

In questo contesto, una volta appurati quali sono i due concetti di fondo del Personal branding e la loro importanza, è opportuno scavare più a fondo e analizzarli singolarmente per comprendere come costruire e migliorare il personal branding dei CEO.

  • Il personal branding è Autenticità

Essere autentici nel personal branding significa andare oltre la semplice esposizione delle competenze professionali.

Le figure apicali di un’azienda, devono condividere storie vere e trasparenti che permettano agli altri di vedere oltre il ruolo aziendale. Questo coinvolge il racconto di sfide personali, successi e lezioni apprese lungo il percorso. Un CEO autentico non teme di mostrare la sua umanità, perché comprende che la connessione umana e autentica è alla base di qualsiasi relazione, sia essa professionale o personale.

  • Il personal branding è Coerenza

Il secondo concetto cardine è la coerenza, che richiede un allineamento preciso tra l’immagine proiettata online e il comportamento offline. La coerenza implica che ciò che viene comunicato attraverso la presenza digitale sia fedele alla realtà, evitando discrepanze tra ciò che viene promesso e ciò che effettivamente si offre o si è.

Per i CEO, la coerenza è cruciale per stabilire e mantenere la fiducia e la credibilità. Quando le azioni e le parole sono in sintonia, si trasmette un messaggio di affidabilità che è essenziale nel business.

La mancanza di coerenza può minare la fiducia e la credibilità, d’altro canto, la coerenza crea una base solida per la reputazione, stabilendo un terreno di fiducia su cui costruire relazioni durature.

A questo punto, è normale chiedersi “come migliorare il proprio personal branding?”. Approfondiamo la tematica con qualche consiglio pratico.


Come migliorare il Personal Branding dei Social Leader: consigli pratici

Migliorare il personal branding su LinkedIn non è solo una questione di presenza online, ma richiede un approccio strategico e attento ai dettagli. Un CEO, in particolare, ha l’opportunità di trasformare la propria presenza su LinkedIn in un potente strumento di comunicazione e leadership. Vediamo più nel dettaglio come un CEO può migliorare il suo personal branding su questa piattaforma chiave.

Ottimizzazione del profilo Linkedin in ottica personal branding

Il punto di partenza cruciale per un dirigente aziendale è l’ottimizzazione del profilo LinkedIn.

La foto del profilo dovrebbe essere professionale e riflettere il carattere del CEO.

Una foto che trasmette autenticità e leadership è fondamentale per catturare l’attenzione dei visitatori del profilo.

La descrizione nella sezione Informazioni / Riepilogo, invece, deve essere chiara e incisiva, delineando la personalità del CEO e sottolineando le competenze chiave.

Questo è il punto di ingresso per coloro che desiderano conoscere il CEO e la sua visione.

Comunicazione CEO Branding

Condivisione su Linkedin di contenuti rilevanti e di valore: l’impatto positivo della comunicazione CEO Branding sull’immagine aziendale

La condivisione di contenuti e la content strategy del manager rappresentano il cuore pulsante di un profilo LinkedIn efficace per un CEO. Questo non significa solo pubblicare aggiornamenti casuali, ma condividere contenuti rilevanti e di valore.

Un CEO dovrebbe concentrarsi su argomenti che interessano il suo settore, condividendo articoli, insights e notizie pertinenti.

Questa pratica non solo dimostra la sua competenza nel settore, ma fornisce anche valore aggiunto ai suoi follower, consolidando la sua posizione come leader informato e influente.

Inoltre, la condivisione di successi aziendali, progetti significativi e obiettivi raggiunti contribuisce a creare una narrazione positiva intorno al CEO e all’azienda.


Comunicazione CEO Branding e immagine aziendale

Questo non solo alimenta il personal branding dello stesso, ma ha un impatto positivo sull’immagine dell’intera organizzazione.

Ecco che ai top manager è richiesto di

  • posizionarsi strategicamente,
  • essere un punto di contatto con gli stakeholder online
  • assumere online il medesimo ruolo che hanno come leader in azienda.

Chi scrive i contenuti dei Social Leader per una comunicazione CEO Branding? La figura del Ghost Manager

Alcuni manager amano prendersi cura direttamente e in prima persona dei loro profili Social.

Altri preferiscono delegare per mancanza di tempo.

Nascono così negli ultimi anni nuove figure professionali, veri e propri Ghost Manager che scrivono i contenuti dei Social CEO attraverso le linee guida del manager che concorda con il proprio Ghost, per esempio

  • i valori che desidera emergano,
  • quali temi da trattare,
  • gli eventi cui dare rilievo,
  • gli stakeholder destinatari della sua comunicazione,
  • obiettivi,
  • temi chiave
  • e molto altro.

Il Ghost presa al suo manager la sua abilità nella scrittura ma anche nel calarsi all’interno della personalità del social leader senza stravolgerla, mantenendone anzi credibilità per la sua autenticità e coerenza.

Interazione attiva: costruire relazioni con il network Linkedin e supportare iniziative

LinkedIn è una piattaforma di networking e interazioneUn CEO che desidera migliorare il suo personal branding deve partecipare attivamente alle discussioni. Rispondere ai commenti, partecipare a gruppi di settore e condividere opinioni su argomenti rilevanti, sono modi efficaci per dimostrare l’impegno e la partecipazione nella comunità professionale.

Inoltre, il supporto a iniziative significative, come progetti socialmente responsabili, aggiunge un livello di autenticità al personal branding. Dimostrare che il CEO è coinvolto su tematiche che sono al di là del mondo aziendale crea un’immagine più completa e umana, contribuendo a costruire relazioni più autentiche con la sua audience.

Una costante attività di networking per la costruzione di una rete solida e di valore è un passo cruciale per migliorare il personal branding di un CEO su LinkedIn. La rete deve comprendere colleghi, partner commerciali, clienti e altri decision-maker del settore. Connettersi con persone chiave e inviare inviti personalizzati contribuisce a migliorare il personal branding del CEO sulla piattaforma.

La gestione attenta della rete è altrettanto importante. Un CEO dovrebbe essere proattivo nell’instaurare e coltivare relazioni significative. Commentare e condividere i successi della propria rete, offrire supporto e consigli quando appropriato, sono modi efficaci per mantenere connessioni autentiche e durature.


La connessione tra comunicazione CEO branding ed employer branding

La comunicazione CEO branding su LinkedIn rappresenta un elemento cruciale nell’ambito dell’employer branding, costituendo un intreccio che va oltre la mera immagine personale del leader aziendale.

La reputazione del CEO diventa, in sostanza, il volto dell’intera organizzazione, esercitando un impatto diretto sulla percezione complessiva dell’azienda come datore di lavoro. L’importanza di questa interconnessione si manifesta nel fatto che, se un CEO riesce a proiettare un’immagine positiva e autentica, questo non solo genera un magnetismo per talenti di qualità, ma contribuisce anche a consolidare la fiducia tra i dipendenti esistenti.

Una leadership trasparente e positiva ha il potere di ispirare e motivare i dipendenti, creando un clima lavorativo favorevole e sostenere un alto livello di impegno.

In questo contesto, il CEO diventa una figura importante per influenzare la cultura aziendale, aiutando a creare un ambiente di lavoro che riflette i valori e gli obiettivi comuni.

Comunicazione CEO branding, strategia e identità aziendale

La comunicazione CEO branding non è solo una strategia di marketing personale, ma si evolve in una forza strategica che configura l’identità complessiva dell’azienda, sia all’interno che all’esterno.

Gli amministratori delegati devono quindi implementare pratiche efficaci su LinkedIn e comprendere il legame profondo tra la comunicazione CEO branding, employee advocacy ed employer branding.

Solo attraverso una gestione attenta della propria immagine online, i dirigenti possono sfruttare appieno le opportunità offerte dalla comunicazione digitale e consolidare la propria leadership nel settore.

Ricorda, la reputazione digitale, quando costruita con cura e autenticità, diventa un patrimonio duraturo che beneficia sia l’individuo che l’azienda.

Comunicazione CEO Branding è bottom up

Comunicazione CEO branding su LinkedIn: come realizzare una leadership digitale vincente

A settembre 2018 un articolo di Forbes, scritto da Ryan Erskine, esordiva così

Is Your CEO On Social Media? If Not, Your Business May Be At Risk

Oggi più che mai ai manager è richiesto di presidiare le piattaforme social, per dare valore al proprio brand personale e contemporaneamente a quello aziendale.

Per distinguerti nel mondo digitale e aziendale, la formazione dedicata al personal branding ed employer branding diventa essenziale, anche per i CEO e ogni C-Level.

Acquisire competenze pratiche per ottimizzare la propria presenza online, comunicare in modo autentico e coeso, e comprendere il legame tra la propria immagine e quella dell’azienda può fare la differenza nell’attuale scenario aziendale digitale.

I miei corsi e consulenze sulla comunicazione aziendale forniscono le competenze essenziali per gestire con successo la tua reputazione digitale, rafforzando la tua leadership nel settore e all’interno dell’azienda.

Contattami per: